Presentazione di Audiovisivo e Multimediale
Comunicare oggi, nell’epoca dell’immagine, richiede il confronto con il medium che spesso costituisce il messaggio stesso. La rivoluzione digitale ha avvicinato ulteriormente gli strumenti al grande pubblico dando la sensazione di un facile controllo con infinite possibilità creative. La conoscenza del mezzo, quindi, dovrà consentire la piena consapevolezza del messaggio.
I linguaggi audiovisivi caratterizzano la didattica di indirizzo nella quale i lavori devono tenere in considerazione i “contenitori” che li veicoleranno; in particolare la multimedialità che concentra, nelle potenzialità del mezzo digitale, l’essenza del progetto; e la crossmedialità (mettere in connessione i mezzi di comunicazione l’uno con l’altro) che individua nel messaggio il fulcro progettuale.
Il piano di lavoro delle materie d’indirizzo comprende l’impiego delle diverse tecniche e tecnologie, le strumentazioni fotografiche, video e multimediali più diffuse; l’applicazione dei principi e delle regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva; lo sviluppo della consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici della principale produzione audiovisiva del passato e della contemporaneità che interagiscono con il processo creativo; sviluppa la capacità di individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio audiovisivo ed il testo di riferimento, il soggetto o il prodotto da valorizzare o comunicare; da qui la particolare attenzione data ai progetti interdisciplinari.
L’indirizzo è stato attivato a partire dall’anno scolastico 2018/2019 con una sperimentazione triennale già precedentemente in essere, tramite curvatura sulla sezione H dell’indirizzo di grafica. Tale sperimentazione ha portato risultati eccellenti e molti riconoscimenti a livello locale e nazionale.
- Quadro orario
- Principali lavori e riconoscimenti
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE COMUNI |
|||||
1° BIENNIO | 2° BIENNIO | 5° ANNO | |||
Lingua e Letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Matematica * | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | – | – | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali ** | 2 | 2 | – | – | – |
Storia dell’Arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline grafiche pittoriche | 4 | 4 | – | – | – |
Discipline geometriche | 3 | 3 | – | – | – |
Discipline plastiche scultoree | 3 | 3 | – | – | – |
Laboratorio artistico orientativo*** | 3 | 3 | – | – | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
DISCIPLINE DI INDIRIZZO |
|||||
Scienze naturali | – | – | 2 | 2 | – |
Laboratorio audiovisivo e multimediale | – | – | 6 | 6 | 8 |
Discipline audiovisive e multimediali | – | – | 6 | 6 | 6 |
* CON INFORMATICA AL PRIMO BIENNIO
** BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA
*** IL LABORATORIO HA PREVALENTEMENTE UNA FUNZIONE ORIENTATIVA VERSO GLI INDIRIZZI ATTIVI DAL TERZO ANNO E CONSISTE NELLA PRATICA DELLE TECNICHE OPERATIVE SPECIFICHE, SVOLTE CON CRITERIO MODULARE QUADRIMESTRALE O ANNUALE NELL’ARCO DEL BIENNIO, FRA CUI LE TECNICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI
PRINCIPALI LAVORI E RICONOSCIMENTI classi 3M e 4M (a.s. 2019/2020)
- Stagione di Prosa 19/20 – Multimediale e teatro Donizetti. Interviste agli attori.
- Novembre 2019 – Centenario della Questura di Bergamo
- 4 luglio 2020 – Bergamo riparte Lazzaretto on stage “66/67” – Interviste a Omar Pedrini e Alessio Boni
- 9 luglio 2020 – Vincitori del concorso Obiettivo Alluminio, nell’ambito del Giffoni film festival (Laura Caravina e Matteo Ongaro)
- CInecittà
- Giffoni Film Festival 2020
- Giffoni Film Festival 2020
- Staffan de Mistura – Premiazione
- Trieste
- Settima Arte Festival
- Zerocalcare – UniBG
- Cinecittà
- Cinecittà
- Anna Foglietta – Interviste
- Paolo Rossi – Interviste
- Centenario Questura di Bergamo
- Rai TV Milano
- Rai TV Milano
- Omar Pedrini (66/67 – 2020) – Interviste
- Alessio Boni (66/67 – 2020) – Interviste
- Rai TV Milano
- Rai TV Milano
- Rai TV Milano
- Teatro Donizetti – Audio Luci
- Francesco Micheli – Interviste
- Cinecittà