Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
Rete WiFi per la didattica – succursale Ghisleri
Articolazione della candidatura
10.8.1 – Dotazioni tecnologiche e laboratori
10.8.1.A2 – Ampliamento rete LAN/WLAN –
FESRPON-LO-2015-144
Descrizione del progetto
La nuova dotazione tecnologica consentirà di sviluppare le pratiche didattico-educative in modo adeguato alle modalità di comunicazione e formazione, sperimentando campi di azione utili allo sviluppo delle competenze (non solo digitali).
Il tutto attraverso la realizzazione di una rete WiFi nella succursale del Liceo che al momento ne è priva, al contrario della sede centrale coperta da connettività wifi. Tale realizzazione consentirebbe di creare uniformità, non solo da un punto di vista strumentale, ma anche da quello della gestione e dello sviluppo della didattica, secondo quanto richiesto dalle norme europee e ministeriali.
Finalità del progetto
- Completare il cablaggio e la rete wi-fi su tutto l’istituto in modo da creare ambienti di apprendimento adeguati alle esigenze ed alle aspettative della comunità scolastica;
- Portare connettività senza fili in aree interne agli spazi della succursale dell’istituto;
- Permettere agli studenti e ai docenti di fruire di risorse digitali nella didattica in classe;
- Favorire la progettualità tra scuola e altri soggetti pubblici e privati (enti locali, fornitori di servizi, …);
- Rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità scolastica attenta alle esigenze dei singoli e pronta a migliorare la comunicazione interna ed esterna;
- Trasformare aree e ambienti didattici in aree e ambienti wireless;
- Garantire ai membri della comunità scolastica un accesso adeguato alle risorse presenti nella rete internet;
- Contribuire allo sforzo di digitalizzazione delle attività scolastiche (amministrative e didattiche)
- Favorire l’utilizzo delle ICT nei processi di insegnamento/apprendimento;
- Formare ai nuovi linguaggi, acquisire nuove conoscenze, ampliare le competenze, attraverso l’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Sperimentare i cambiamenti indotti dalle nuove tecnologie negli ambienti lavorativi e nel sociale attraverso l’utilizzo di nuovi modelli di comunicazione, condivisione e collaborazione basati sulle tecnologie.
Risultati attesi
- Rafforzamento dell’uso delle risorse digitali nella didattica;
- Realizzazione di esperienze concrete di cooperative learning;
- Incremento nell’uso di spazi virtuali di condivisione e apprendimento (ES. Google Apps for Education);
- Potenziamento di capacità fondamentali nell’uso della rete internet: sapersi orientare nella ricerca di informazioni, saper individuare e selezionare il materiale pertinente rispetto alle domande, saper riconoscere l’autorevolezza delle fonti;
- Sperimentazione di attività di e-learning, nel contesto di approfondimento interdisciplinari oppure di recupero delle insufficienze;
- Implementazione delle forme digitali di comunicazione scuola-famiglia;
- Maggiore coinvolgimento di studenti e famiglie nelle scelte metodologiche e didattiche.
Entità del finanziamento
€ 7.500,00